Una camera con vista
Camera con vista
Questo titolo per comprendere come spesso fraintendiamo ciò che viviamo e spesso non rispecchia ciò che vorremmo davvero vivere.
Non è sufficiente avere una visione delle cose , ma riuscire a renderle parte del nostro vissuto le rende irripetibili ed uniche.
“Vivere lentamente non significa vivere la vita al rallentatore. Ma vuol dire prendersi il giusto tempo per fare le cose. “
Non vuol dire perdere tempo procedendo lentamente, ma fare le cose che ciascuno di noi ritiene importanti in modo consapevole.
Vuol dire concentrarsi e immergersi talmente tanto nell’attività che si sta compiendo, da fare solo quella con tutti i sensi. E quando riusciamo a farlo, scopriamo la nostra velocità naturale di fare le cose, senza avere la sensazione di stare perdendo del tempo. Il tempo che normalmente percepiamo come lineare, diventa circolare.
“In una vita lenta il tempo diventerà circolare, piuttosto che lineare. Al contrario di una semplice unità di misura, il concetto di tempo si espanderà mentre l’ansia si trasforma in gioia.”
“Le persone ogni giorno vivono costantemente a un ritmo veloce, il che le fa sentire come se le loro vite fossero caotiche, ma con la vita lenta finiscono per fare un passo indietro e iniziano a godersi la vita consapevoli dell’abbondanza dei sensi.”
DA DOVE INIZIARE?
Cominciamo diventando consapevoli che essere frenetici è una scelta e comportandoci di conseguenza.
La frenesia è nella nostra mente. E’ il modo in cui pensiamo. E’ proprio COME pensiamo. Ma se è vero che possiamo scegliere COME pensare, allora essere frenetici diventa una scelta.
DA DOVE INIZIARE?
Cominciamo diventando consapevoli che essere frenetici è una scelta e comportandoci di conseguenza.
La frenesia è nella nostra mente. E’ il modo in cui pensiamo. E’ proprio COME pensiamo. Ma se è vero che possiamo scegliere COME pensare, allora essere frenetici diventa una scelta.
“La frenesia è nella nostra mente. Nel modo in cui pensiamo. Ma questo vuol dire che la frenesia può essere una scelta.”
1. Abbiamo paura di perderci qualcosa2. Vogliamo essere sempre pronti e disponibili per dimostrare che valiamo
3. Confondiamo l’essere occupati con l’entità del nostro valore, quindi pensiamo che più impegnati siamo più valiamo
4. Crediamo che procedere lentamente sia dispendioso perché “tempo è denaro”
5. Abbiamo paura di rimanere soli con i nostri pensieri
6. Confondiamo la molteplicità con la bellezza dell’essere unici
Prenditi del tempo per respirare (profondamente)
Semplice? Sì, ma fin troppo facile da dimenticare. La respirazione profonda è un modo eccellente (e gratuito!) per invitare più lentezza nella vita di tutti i giorni.
Rallentare consapevolmente il respiro ti aiuterà a sentirti più connesso ai tuoi sensi e radicato nel momento presente.
Abbraccia la semplicità
Una delle principali filosofie del movimento Slow Living è l'idea della semplicità volontaria , dove puoi scegliere di rimuovere l'eccesso dalla tua vita per goderti di più le cose.
Questo potrebbe assumere la forma di riordinare la tua casa in stile Marie Kondo, dove ti sbarazzi degli oggetti che non " accendono più gioia ". La tua casa è la tua tana, il tuo comfort, quindi sbarazzarti del disordine ti consentirà di creare un luogo più caldo e accogliente per goderti ogni giorno.
Rallentare la cottura
La cucina è un ottimo modo per vivere lo slow living. C'è infatti anche un Movimento Slow Food che promuove la cucina tradizionale.
Prova a rallentare per cucinare e ad apprezzare il consumo di cibo, coinvolgendoti con l'esperienza sensoriale di consistenze, sapori e odori.
Questo non solo ti aiuterà a goderti di più il tuo cibo, ma è anche un ottimo modo per praticare la consapevolezza.
Dedica più tempo alle relazioni che contano
Slow Living è essenzialmente una riallocazione del tempo. Si tratta di decidere quali valori sono profondamente, veramente importanti per te e vedere se puoi rimescolare la tua vita per creare più spazio per questi valori.
Trascorrere del tempo con i propri cari è un valore importante per molti, ma spesso è difficile stabilire la priorità.
Quando si tratta di relazioni, le piccole cose possono fare molto. Per esempio:
Godersi un pasto insieme (praticamente se sono in un'altra famiglia, o di persona se sono qualcuno con cui ti stai autoisolando) senza altre distrazioni digitali.
Dedicare 30 minuti al giorno per ascoltare una persona cara (digitalmente o di persona), sempre senza altre distrazioni.
Dedica del tempo a te stesso
Anche se non è sempre facile fare un passo indietro rispetto ai nostri impegni, è comunque importante avere del tempo da soli disseminato per tutta la vita. Il tempo da solo è salutare per la tua mente.
Il tempo da solo ti consente anche di rinfrescarti e ti dà il tempo di lavorare sui tuoi progetti e obiettivi.
Muovi regolarmente il tuo corpo
Muovere il corpo, soprattutto nella natura, aiuta a spostare l'attenzione dal brusio delle responsabilità quotidiane al momento attuale.
Muovendoti regolarmente, che si tratti di una sessione di allenamento a casa o di una passeggiata mattutina, puoi concedere al tuo cervello più tempo per riposare.
Prendi delle disintossicazioni digitali
Un tema ricorrente in tutti i principi di Slow Living è passare meno tempo legato ai dispositivi digitali, siano essi il telefono, la televisione o il computer.
Prendere regolarmente la disintossicazione digitale spesso ti costringe a rallentare: fare un pisolino invece di navigare in Internet o guardare le nuvole invece di controllare le tue e-mail.
Se prendi solo un consiglio dal movimento Slow Living, è quello di "disconnettersi per riconnettersi" - alla natura, a te stesso, a ciò che ti circonda - il più spesso possibile. La tua mente e il tuo corpo probabilmente ti ringrazieranno per questo.