Trasforma le tue cattive abitudini in buone abitudini
Se chiedi alla maggior parte delle persone se sono creature abitudinarie, molti diranno "Sì", ma alcuni diranno: "Assolutamente no". Questi "Assolutamente no". le persone non dicono deliberatamente una falsità, ma la ricerca (Wood. W. 2019) ha dimostrato che neurologicamente tutti abbiamo delle abitudini e le usiamo tutti continuamente, intenzionalmente e al di sotto della nostra consapevolezza. Potremmo aver sviluppato alcune di queste abitudini consapevolmente, ma la maggior parte di queste abitudini si è insinuata in noi attraverso le nostre esperienze e i nostri condizionamenti.
Le buone abitudini esistenti possono includere dire "Grazie", chiudere a chiave le porte di notte, baciare i propri cari, non fare uno spuntino, pianificare e completare le attività. Le buone e le cattive abitudini esistenti sono soggettive, ma queste cattive abitudini possono essere rimosse e le buone abitudini possono sostituirle.
Ci sono le temute abitudini "desiderate" ma non ancora raggiunte, che possono includere esercizio fisico di più, mangiare di meno, andare a letto in orario, socializzare di più, essere più ordinato, spendere meno soldi, essere più accondiscendente verso gli altri ecc... Queste sono "temute" desideri perché storicamente le persone hanno comunemente pensato che queste abitudini "desiderate" siano spesso difficili da avviare e ancora più difficili da mantenere. Non è così e un leopardo può cambiare le sue macchie.
Abbiamo tutti basi ereditarie e geneticamente innate, ma questo "cablaggio" non è così grande per quanto riguarda lo sviluppo di ciò che alla fine diventiamo, infatti è il nostro condizionamento mentre cresciamo che è dominante nella formazione delle nostre abitudini.
Le scansioni FMRI (Functional Magnetic Resonance Imagining) possono dirci molto su cosa succede quando passiamo da una cattiva abitudine a una buona abitudine e ricerche recenti hanno dimostrato che ciò che accade è relativamente semplice. In teoria è facilmente spiegabile, chiudiamo i percorsi neurologici che trasmettono le cattive abitudini e apriamo i percorsi neurologici che trasmettono le buone abitudini.
Sembra facile e, per certi versi, non è complicato, ma richiede tempo, pazienza e tenacia. Ripeti qualcosa 66 volte per 66 giorni e si apre un percorso neurologico e si apre una nuova abitudine. Alcune persone usano la regola dell'1%, quindi ripetono le cose 100 volte.
Le persone spesso dicono: "Semplicemente non ho la disciplina o la forza di volontà". La nuova prova scientifica aiutata dalle scansioni FMRI non consente più questa scusa perché possiamo allenarci cambiando le abitudini per sviluppare disciplina e forza di volontà e resilienza e persino ottimismo. Cercare di cambiare tutto in una volta potrebbe sembrare allettante, ma quasi sicuramente fallirà. Non preoccuparti se di tanto in tanto sbagli, fa tutto parte del processo. Credere nel processo di riuscire a cambiare le abitudini, è stato metodicamente dimostrato di essere realistico ed efficace.