Tutto ciò di cui hai bisogno
Se hai un disturbo d'ansia, non lo curerai eliminando il disordine e le cose inutili, ma puoi almeno ridurre al minimo la tua ansia minimizzando quelle cose. Il disordine peggiora l' ansia . Se ti senti sopraffatto e ansioso, dai un'occhiata a casa tua. Vedi troppi spazi pieni di troppe cose? In tal caso, potresti trarre vantaggio dall'eliminazione di alcune delle tue cose. Se ci sono alcune cose senza le quali semplicemente non puoi vivere, allora conservale. Tuttavia, non devi conservare tutto ciò che hai acquistato o che ti è stato dato.
Aumenta la tua intenzionalità
L'intenzionalità è diventata una parola d'ordine nella salute mentale e nella crescita personale . Puoi decidere di vivere intenzionalmente piuttosto che attaccarti all'idea di vita di qualcuno. Con meno cose, inizierai a pensare allo scopo di quelle cose e anche alle persone nella tua vita. Intenzionalità significa acquistare un nuovo vaso non perché sia carino, e un giorno potresti usarlo. Significa acquistare un nuovo vaso perché il tuo vecchio vaso si è rotto e ne hai bisogno di uno nuovo per i fiori che ti sono stati dati. Significa acquistare cose intenzionalmente per uno scopo specifico .
Aggiungi valore alla tua vita
Sarai in grado di aggiungere valore alla tua vita piuttosto che aggiungere cose ad essa. Aumenterai il valore delle cose della tua vita e diminuirai il numero di oggetti inutili nella tua casa. Anche la tua casa aumenterà di valore personale, poiché inizierà a sentirsi più accogliente e accogliente.
Traslando il concetto della lentezza e infondendolo nei nostri spazi abitativi, lo slow living denota l’opportunità di trasformare la casa in un luogo di tranquillità che, a mio avviso, si coniuga con efficienza e bellezza. Quando organizziamo e sistemiamo le nostre cose dando loro un posto e, a fine giornata manteniamo l’ordine, tutta la nostra vita scorre senza intoppi, donando benessere e gioia agli abitanti.
Prendersi cura della casa per prendersi cura di sé stessi
La casa è il nostro posto speciale: una via di mezzo fra una tana e un luogo sacro dove rifugiarsi e ricaricarsi. In questa parte del Pianeta, diamo per scontato il fatto di avere un’abitazione, spesso di proprietà: in realtà è un punto di arrivo e una fonte di benessere importante. Non ha molto senso prendersene cura soltanto per mostrarla in maniera impeccabile agli ospiti: al contrario l’atto di curarla e metterla in ordine sono un invito ed una modalità per prendersi cura di sé stessi. La casa deve essere accogliente e bella in primis per noi e dopo per invitare gli amici. In questi tempi di lock down totale o a singhiozzo ci siamo resi conto che la casa è veramente il nostro guscio, ci protegge e diventa il luogo dove trascorrere il nostro tempo. Quando crei un’armonia in casa, stai creando armonia dentro di te e nella tua famiglia.
Rallenta se vuoi far spazio al nuovo, a quello che può arrivare
Nel mio lavoro di consulenze con i miei clienti, noto che la cronica mancanza di tempo porta a dimenticarsi di sé stessi e delle proprie vere necessità. Ci occupiamo di tutti fuorché di noi: siamo sballottati fra mille impegni, così dimentichiamo il valore della lentezza. Questo non significa rimandare o procrastinare gli impegni presi bensì imparare a ritagliarsi uno spazio nell’agenda per sé stessi. Gestire il tempo donando alla tua routine uno spazio di ascolto verso il tuo corpo, la tua anima e il tuo cuore può trasformare tutta la vita. Trascorrendo del tempo in silenzio gustandoti un tramonto ti permette di fare spazio a nuove ispirazioni che possono diventare opportunità, che nella frenesia della quotidianità non riusciamo a cogliere. A volte fermarsi permette al nostro destino di raggiungerci e fare sì che nuove occasioni si affaccino alla nostra vita.
Le piante: piccole, grandi alleate e maestre nello slow living
Coltivare il proprio verde in casa è fonte di grande ispirazione e nutrimento. Vedere qualcosa che cresce grazie alle tue cure, o perisce perché non hai capito qualcosa, o non hai fatto abbastanza, ti insegna qualcosa di te e del tuo carattere e ti fa apprezzare tante sfumature. Dovrai esercitare la tua attenzione e sarai costretto ad osservare il susseguirsi delle stagioni. A primavera sarà necessario concimare e in autunno potrebbe essere utile sfoltire rami e foglie. Imparerai a notare la sequenza delle tue azioni: annaffiare, potare, travasare o trapiantare per poi finalmente raccogliere i frutti. Sarai costretto a saper aspettare e gustarti la lentezza perché come dice il proverbio africano: “L'erba non cresce più in fretta se la tiri”, e come scrive Cesare Pavese: “…non c’è niente di più bello di una vigna ben zappata, ben legata, con la foglia giusta e quell’odore della terra cotta dal sole di agosto”.
Crea l’ambiente della tua casa, un passo alla volta
Quando decidiamo di arredare e organizzare gli spazi della casa spesso cadiamo nella tentazione di voler fare tutto e subito, in modo da vedere ‘tutto a posto e perfetto’ nel più breve tempo possibile.
In realtà una casa si costruisce un passo alla volta, in modo che ogni singolo pezzo d’arredamento trovi il suo posto con naturalezza, come se, ad un certo punto, avesse trovato da solo il suo angolo perfetto come fosse un abitante della casa. Abbandona la voglia di sistemare tutto insieme: questo ti consente di goderti il viaggio che ti porterà a creare lo spazio giusto per te, per i tuoi bisogni e le tue necessità sia pratiche che emozionali. Basta con i mobili arrangiati seguendo l’ultima moda del momento senza ascoltare ciò che il tuo cuore ti spinge a scegliere. Spesso nemmeno te ne rendi conto, sedotto dalle mode del momento o dai consigli del professionista a cui hai delegato l’arredamento. Per farti seguire nelle tue decisioni, privilegia una persona che sappia ascoltare e ti aiuti a scoprire le tue vere necessità.
Infine, seleziona i colori con lentezza: sono energia pura e quelli in armonia con il tuo elemento personale ti ricaricano e ti fanno stare bene. Secondo il Feng Shui alcuni colori ti nutrono ed altri ti scaricano.