Rallentare il tempo
Perché il tempo sembra passare più velocemente man mano che invecchiamo? Quando eravamo bambini, le vacanze estive sembravano durare per sempre e l'attesa tra i Natali sembrava un'eternità.
Allora perché quando invecchiamo, il tempo sembra semplicemente scorrere, con settimane, mesi e intere stagioni che scompaiono da un calendario sfocato a una velocità vertiginosa?
La ricerca sembra infatti dimostrare che il tempo percepito si sposta più rapidamente man mano che si invecchia, facendo sentire le nostre vite impegnate e affrettate.
Digita in google "il tempo sta diventando più veloce" e vedrai che questa è una cosa reale.
Il “paradosso delle vacanze”
Con gli ultimi due giorni dell'anno alle spalle e tutto il nuovo anno davanti, mi prendo il tempo per riflettere, adattarmi, sfruttare al meglio il tempo.
E c'è una buona scienza a sostegno del motivo per cui lo sto facendo.
Si scopre che i nostri cervelli codificano nella memoria nuove esperienze (es. vacanze e imparare cose nuove), ma non quelle familiari (es. lavoro e routine che sono normali da adulti), e il nostro giudizio retrospettivo sul tempo si basa su quanti nuovi ricordi abbiamo creare in un certo periodo. In altre parole, più nuovi ricordi costruiamo in un weekend fuori porta, più lungo sembrerà quel viaggio col senno di poi.
Se vuoi rallentare il tempo, devi letteralmente attingere al fenomeno, noto come "il paradosso delle vacanze". In retrospettiva, il tempo sembra passare più velocemente man mano che invecchiamo. Dall'infanzia alla prima età adulta, abbiamo molte nuove esperienze e apprendiamo innumerevoli nuove abilità. Da adulti, però, le nostre vite diventano più di routine e sperimentiamo meno momenti non familiari. Di conseguenza, i nostri primi anni tendono ad essere relativamente sovrarappresentati nella nostra memoria autobiografica e, riflettendoci, sembrano essere durati più a lungo. Naturalmente, questo significa che possiamo anche rallentare il tempo più avanti nella vita. Possiamo alterare le nostre percezioni mantenendo attivo il nostro cervello, apprendendo continuamente abilità e idee ed esplorando nuovi luoghi.
Cos'è la vita lenta?
Siamo sopraffatti da una quantità inarrestabile di informazioni ogni giorno. Abbiamo un fiorente debito della carta di credito. Abbiamo case così grandi che non possiamo mantenerle. Mangiamo in viaggio afferrando tutto ciò che è a portata di mano o inalando un caffè freddo in macchina. Abbiamo i fine settimana prenotati con mesi di anticipo. Abbiamo dimenticato cosa vuol dire avere di meno. Meno roba. Meno stress. Meno aspettative. Meno da fare. Meno essere. Meno da dimostrare. Siamo iperconnessi e completamente disconnessi allo stesso tempo. Interagiamo con estranei sui social media, ma non salutiamo i nostri vicini.
Non c'è da stupirsi che sembra che il tempo ci stia sfuggendo!
Quando lavoravo nelle pubbliche relazioni era sempre un po' uno scherzo quando chiedevi alle persone come stanno e la risposta era sempre "Oh, sono così occupato!" come se quello fosse un distintivo d'onore da indossare. Probabilmente è per questo che il tasso di esaurimento in quel tipo di industria è così alto. Ma poi se hai una conversazione con qualcuno faccia a faccia e chiedi di creare una vita più lenta di meno, la risposta è quasi sempre la stessa: le loro spalle si abbassano mentre sospirano: "Oh, è quello di cui ho bisogno".
Di solito segue la domanda: "Ma come?"
Dal cambio degli alberi alla vita urbana, dalle minuscole case al consumo etico, dall'autosostenibilità allo slow food: non c'è un modo per descrivere gli indicatori esterni dello slow living perché non c'è un modo per vivere una vita più lenta e più semplice.
L'autrice e sostenitrice della vita lenta Erin Loechner ha affermato che per lei la vita lenta è una dualità di preoccuparsi di più e preoccuparsi di meno, ovvero capire cosa vale la pena preoccuparsi di più e lasciare andare le cose che non lo sono. Da quando ha abbracciato una vita più lenta e consapevole, si preoccupa di più di essere disponibile per i suoi amici e molto meno dei coniglietti di polvere. In altre parole, lo slow living non assomiglia necessariamente a un certo tipo di casa oa una particolare combinazione di abiti coordinati per colore, e non ha nemmeno bisogno di cuocere il pane o coltivare verdure.
Sfortunatamente se passi del tempo a leggere #slowliving su Instagram, verrai perdonato se la penserai diversamente. È facile credere che sia uno stile di vita basato quasi esclusivamente sull'indossare toni neutri slavati mentre si cammina nei boschi, di pavimenti in legno e pareti bianche e piani cottura consumati alla moda circondati da taglieri meravigliosamente invecchiati, caffelatte artistici e lenzuola sgualcite nei giorni di pioggia.
Invece, la vita lenta è un curioso mix di essere preparati ed essere pronti a lasciarsi andare. Preoccuparsi di più e preoccuparsi di meno. Dire di sì e dire di no. Essere presenti e allontanarsi. Fare le cose importanti e dimenticare quelle che non lo sono. Con i piedi per terra e liberi. Pesante e leggero. Organizzato e flessibile. Complesso e semplice.
Si tratta di vivere secondo le cose importanti della vita. E più specificamente, vivere in accordo con le cose importanti della tua vita.
Si tratta di coltivare la consapevolezza di sé, lasciare andare le cose in eccesso nelle nostre case, imparare a vivere consapevolmente, entrare in contatto con i nostri valori personali e scegliere quale consiglio si applica alle nostre circostanze, rilasciando felicemente le idee che non si adattano alle nostre case, famiglie, posti di lavoro o valori.
Cosa significa questo per la mia famiglia
Slow living significa prestare attenzione alla vita . La parte viva, nello specifico e passando il tempo ad accorgersene.
E oh sì ci saranno vacanze….
Questa non è una soluzione rapida e non c'è un traguardo. Questa non è una gara con un inizio e una fine. Questo è lento, imperfetto, intenzionale e in evoluzione.
Quando stare in casa è bello come uscire
Quindi stai ancora leggendo e ti piace l'idea di recuperare il tuo tempo e rallentare. Bravo!
Ora come puoi iniziare subito? Agisci con poco e con ciò che ti appaga, con ciò che credi sia una priorità e merita la tua totale attenzione.
E in linea con il mio nuovo mantra della vita lenta, assaporerò assolutamente ogni boccone di bistecca e sorso di vino rosso. Potrei anche allungare un po' di più il tempo della storia. Se ti è piaciuto fammelo sapere nei commenti e iscriviti per essere sempre aggiornato.